Canali Minisiti ECM

Scotti: Sì alla proposta Fiaso di uno stanziamento dell’8% del Pil e a soluzioni temporanee per la carenza del personale

Reumatologia Redazione DottNet | 11/09/2022 17:48

Enpam, giusta la proposta delle aziende sanitarie di contrattualizzare medici abilitati e specializzandi

«Nei momenti peggiori della Pandemia il Paese si è reso conto di quanto sia indispensabile investire in sanità pubblica. Destinare uno stanziamento dell'8% del Pil al Fondo sanitario nazionale ci metterebbe in condizione di offrire risposte concrete agli attuali e ai futuri problemi con i quali ci dovremo confrontare e ci porterebbe a livelli di spesa in linea con gli altri Paesi europei più avanzati. Soluzione che sarebbe utile anche ad aumentare l’attrattività del SSN, investendo sul personale convenzionato e dipendente». Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, commenta con favore la proposta avanzata da Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Altro tema sul quale la Fimmg concorda con le proposte avanzate da Migliore, e sostenute dall’Enpam, è poi quello che concerne le gravi carenze di personale.

«Si tratta di un problema che sicuramente avrà bisogno di una riforma strutturale di medio e lungo termine - dice Scotti - ma al quale va data subito una risposta immediata e che nel breve periodo può essere solo emergenziale. Riteniamo condivisibile la proposta Fiaso di un provvedimento legislativo straordinario per un periodo di tempo di 24-36 mesi, che potrebbe consentire l'assunzione dei laureati in medicina abilitati all'esercizio della professione e anche degli specializzandi durante il loro percorso formativo con contratti libero-professionali. Ma questa esperienza non dovrà poi andare "sprecata" e gli anni di servizio potrebbero essere valorizzati diventando titolo esperienziale valutabile sia per l’accesso ai contratti di categoria che per favorirne poi l’accesso all’ottenimento dei titoli di specializzazione o di formazione in medicina generale».

pubblicità

Per tamponare le carenze di organico è giusto e sensato che le aziende sanitarie siano messe nelle condizioni di ingaggiare medici abilitati e specializzandi con contratti libero-professionali. È questo il parere dell’Enpam, l’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri italiani, in riferimento a una proposta formulata da Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). "Permettere per un periodo temporaneo di due-tre anni di chiamare rinforzi con incarichi libero-professionali aiuterebbe in effetti a ridurre le liste d’attesa, sfruttando risorse che forse l’Italia non sa di avere – commenta il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti –. Mentre negli ospedali e nelle aziende sanitarie c’è crisi di personale, abbiamo un a disposizione un bacino di laureati con almeno 6 anni di dura preparazione sulle spalle che attendono solo di prendersi cura della salute dei cittadini e di essere così anche valorizzati professionalmente". La proposta Fiaso, sottolinea inoltre l’Enpam, rafforzerebbe il sistema pensionistico della categoria poiché i contributi andrebbero al fondo di previdenza generale gestito dall’ente.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"